Discussione:
Savoca
(troppo vecchio per rispondere)
Demostene
2004-02-25 00:56:34 UTC
Permalink
La costa ionica della Sicilia, da Taormina a Messina, è costellata da
piccoli e medi insediamenti dal suggestivo passato, quali Forza d'Agrò,
Sant'Alessio, Roccalumera, Alì Terme. Fra questi spicca Savoca, il cui
territorio a meridione è delimitato dalla fiumara d'Agrò, a settentrione
dalla fiumara di Mandanici. Le origini di Savoca si perdono nella nebbia del
tempo. Ricordato l'insediamento in epoca normanna con il toponimo (arabo ?)
di "Pentajar", cinque contrade, pare che il medesimo nome possa orginarsi
dal termine greco/bizantino "pentaforion". Inoltre sembra che i Normanni,
conquistata la zona, si limitassero, in questi luoghi, solo a restaurare o
riedificare una fortezza, i cui resti giacciono ancora nei pressi del
rilievo maggiore, che sovrasta l'antico abitato. In effetti vestigia
quattrocentesche pare si conservino in alcuni elementi architettonici della
chiesa Madre e in una bifora, presente al primo piano di un piccolo edificio
esistente poco ad oriente della chiesa suddetta.
Savoca rappresenta una perla di storia e tradizione siciliana.
Uno speciale su ipaesaggi.it


--
Demostene
Per l'archeologia e la storia in Sicilia www.ipaesaggi.it
Sito affiliato di www.archeoambiente.it
MarinaM
2004-02-28 12:27:03 UTC
Permalink
Post by Demostene
La costa ionica della Sicilia, da Taormina a Messina
Il tuo impegno di raccolta e' certamente encomiabile, ma, domanda, cosa
c'entra la Sicilia in un ng su Roma?

MarinaM

Loading...