Discussione:
Il Colosso di Roma
(troppo vecchio per rispondere)
Giuseppe
2004-01-25 22:50:15 UTC
Permalink
Qualcuno mi sa indicare il punto preciso dove sorgeva il Colosso bronzeo
di 35 m (inizialmente fatto erigere da Nerone presso la Domus Aurea)
**dopo l' 80 d.C.**, cioè dopo l'inaugurazione dell'Anfiteatro Flavio ?
So che fu spostato dalla posizione iniziale, ma .. dove fu messo e dove
rimase nei secoli seguenti ?

TIA, saluti
Giuseppe
--


_______________
www.keybooks.it
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
MarinaM
2004-01-26 20:34:53 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Qualcuno mi sa indicare il punto preciso dove sorgeva il Colosso bronzeo
di 35 m (inizialmente fatto erigere da Nerone presso la Domus Aurea)
**dopo l' 80 d.C.**, cioè dopo l'inaugurazione dell'Anfiteatro Flavio ?
So che fu spostato dalla posizione iniziale, ma .. dove fu messo e dove
rimase nei secoli seguenti ?
Che io sappia venne spostato non per la costruzione del Colosseo, che da
esso ha poi preso il nome (al posto dell'anfiteatro all'epoca della
Domus Aurea di Nerone c'era uno stagno non il Colosso) ma per la
costruzione del tempio di Venere e Roma sotto l'imperatore Adriano (poi
rifatto da Massenzio e tuttora conservato, in parte occupato dalla
chiesa di S.Francesca Romana). Venne spostato poco più a valle e
nell'area pedonale intorno al Colosseo, proprio di fronte al tempio, il
luogo e' ora segnato da un basamento a gradini scuro. Non ricordo se al
tempo di Adriano o già sotto i Flavi, era stato trasformato, con
l'aggiunta di raggi, in una statua di Helios, il sole.
Nerone l'aveva piazzato invece dove poi appunto sorse il tempio, nel
vestibolo dei palazzi imperiali del Palatino, parte della sua enorme
Domus (Celio, con il podio del temio del divo Claudio trasformato in
ninfeo o fontana, pendici del colle Oppio, con i resti della Domus
Aurea, e naturalmente Palatino: al centro lo stagno, parte del grande
parco. Dopo la morte di Nerone gran parte dello spazio occupato fu
restituito al pubblico godimento (terme di Tito, poi sostituite da
quelle di Traiano sull'Oppio, il tempio del divo Claudio ripristinato
come tale, e l'anfiteatro costruito al centro del parco, al posto dello
stagno. Come abitazione imperiale restarono invece i palazzi del
Palatino, ingranditi e ricostruiti.

ciao
MarinaM
Giuseppe
2004-01-26 22:53:53 UTC
Permalink
Post by MarinaM
Post by Giuseppe
Qualcuno mi sa indicare il punto preciso dove sorgeva il Colosso bronzeo
di 35 m (inizialmente fatto erigere da Nerone presso la Domus Aurea)
**dopo l' 80 d.C.**, cioè dopo l'inaugurazione dell'Anfiteatro Flavio ?
So che fu spostato dalla posizione iniziale, ma .. dove fu messo e dove
rimase nei secoli seguenti ?
Che io sappia venne spostato non per la costruzione del Colosseo, che da
esso ha poi preso il nome (al posto dell'anfiteatro all'epoca della
Domus Aurea di Nerone c'era uno stagno non il Colosso) ma per la
costruzione del tempio di Venere e Roma sotto l'imperatore Adriano (poi
rifatto da Massenzio e tuttora conservato, in parte occupato dalla
chiesa di S.Francesca Romana). Venne spostato poco più a valle e
nell'area pedonale intorno al Colosseo, proprio di fronte al tempio,
quindi, se ho capito bene, in mezzo tra il Colosseo, l'arco di Costantino
(che fino al 314-315 non c'era) ed i resti del tempio di Venere e Roma.
Post by MarinaM
il luogo e' ora segnato da un basamento a gradini scuro.
La prossima volta che passo di là ci farò caso senz'altro!
Post by MarinaM
Non ricordo se al
tempo di Adriano o già sotto i Flavi, era stato trasformato, con
l'aggiunta di raggi, in una statua di Helios, il sole.
Sai per caso in cosa consisteva il culto di Helios ?! che tipo di
cerimonie si svolgevano?
Post by MarinaM
Nerone l'aveva piazzato invece dove poi appunto sorse il tempio,
di Venere e Roma, giusto?
Post by MarinaM
nel
vestibolo dei palazzi imperiali del Palatino, parte della sua enorme
Domus (Celio, con il podio del temio del divo Claudio trasformato in
ninfeo o fontana, pendici del colle Oppio, con i resti della Domus
Aurea, e naturalmente Palatino: al centro lo stagno, parte del grande
parco. Dopo la morte di Nerone gran parte dello spazio occupato fu
restituito al pubblico godimento (terme di Tito, poi sostituite da
quelle di Traiano sull'Oppio, il tempio del divo Claudio ripristinato
come tale, e l'anfiteatro costruito al centro del parco, al posto dello
stagno. Come abitazione imperiale restarono invece i palazzi del
Palatino, ingranditi e ricostruiti.
Perfetto, grazie molte; se sapessi anche qualcosa delle cerimonie per
Helios .. sarebbe il massimo.

Ah .. ma è vero che il Colosso-Helios è rimasto in piedi fino al 354 d.C.,
quindi anche dopo la costruzione (nelle immediate vicinanze) dell'arco
di Costantino ?
Post by MarinaM
ciao
MarinaM
ciao e grazie, Giuseppe
--


_______________
www.keybooks.it
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
MarinaM
2004-01-27 21:04:56 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
quindi, se ho capito bene, in mezzo tra il Colosseo, l'arco di Costantino
(che fino al 314-315 non c'era) ed i resti del tempio di Venere e Roma.
Spostato verso l'attuale via dei Fori Imperiali, si.
Post by Giuseppe
Post by MarinaM
il luogo e' ora segnato da un basamento a gradini scuro.
La prossima volta che passo di là ci farò caso senz'altro!
http://utenti.lycos.it/margalli/passi03/slide04.htm
Post by Giuseppe
Sai per caso in cosa consisteva il culto di Helios ?! che tipo di
cerimonie si svolgevano?
Non molto. So del culto particolarmente diffuso nel III d.C., come forma
vagamente monoteistica legata al potere imperiale (Sol Invictus
sull'arco di Costantino e tempio del Sole di Aureliano) ma non so nulla
sulle forme di culto. Il dio comunque esisteva ovviamente da prima.
Suggerirei un post con soggetto "culto di Helios" su it.cultura.classica
(più specifico di quello simile a questo che hai gia' postato)
Post by Giuseppe
Post by MarinaM
Nerone l'aveva piazzato invece dove poi appunto sorse il tempio,
di Venere e Roma, giusto?
si: fu spostato per la costruzione del tempio stesso.
Post by Giuseppe
Ah .. ma è vero che il Colosso-Helios è rimasto in piedi fino al 354 d.C.,
quindi anche dopo la costruzione (nelle immediate vicinanze) dell'arco
di Costantino ?
Non mi ricordo nulla della data di distruzione del Colosso.

ciao MarinaM
Giuseppe
2004-01-29 18:38:17 UTC
Permalink
Post by MarinaM
Post by Giuseppe
Post by MarinaM
il luogo e' ora segnato da un basamento a gradini scuro.
La prossima volta che passo di là ci farò caso senz'altro!
http://utenti.lycos.it/margalli/passi03/slide04.htm
Questa è la prima posizione del piedistallo, giusto ?
Post by MarinaM
Post by Giuseppe
Sai per caso in cosa consisteva il culto di Helios ?! che tipo di
cerimonie si svolgevano?
Non molto. So del culto particolarmente diffuso nel III d.C., come forma
vagamente monoteistica legata al potere imperiale (Sol Invictus
sull'arco di Costantino e tempio del Sole di Aureliano) ma non so nulla
sulle forme di culto. Il dio comunque esisteva ovviamente da prima.
Suggerirei un post con soggetto "culto di Helios" su it.cultura.classica
(più specifico di quello simile a questo che hai gia' postato)
Sì, ma tra un po' di tempo.
Post by MarinaM
Post by Giuseppe
Ah .. ma è vero che il Colosso-Helios è rimasto in piedi fino al 354 d.C.,
quindi anche dopo la costruzione (nelle immediate vicinanze) dell'arco
di Costantino ?
Non mi ricordo nulla della data di distruzione del Colosso.
Penso ora che la decisione sia stata presa nel 357 d.C., durante
la prima ed unica visita a Roma di Costanzo II, il figlio di
Costantino (per i motivi che riporto in uno degli ultimo post
del 3d su it.cultura.classica).
Post by MarinaM
ciao MarinaM
ciaociao, Giuseppe
--

_______________
www.keybooks.it
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
MarinaM
2004-01-30 03:45:37 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Post by MarinaM
http://utenti.lycos.it/margalli/passi03/slide04.htm
Questa è la prima posizione del piedistallo, giusto ?
A parte quanto e' scritto sulla didascalia (che non mi e' chiaro, a dire
il vero), la foto se non sbaglio dovrebbe mostrare l'installazione (quel
muretto in tufo che circonda un'area a giardino appena rialzata) fatto
sul posto del basamento del Colosso (posizione dopo lo spostamento),
installazione fatta al momento della pedonalizzazione dell'area intorno
al Colosseo, sempre se non sbaglio. Perche' non controlli sulla Guida di
Roma di Coarelli?
Post by Giuseppe
Penso ora che la decisione sia stata presa nel 357 d.C., durante
la prima ed unica visita a Roma di Costanzo II, il figlio di
Costantino (per i motivi che riporto in uno degli ultimo post
del 3d su it.cultura.classica).
Possibile. Da quel che ricordo nel corso di quella visita furono prese
anche altre decisioni "distruttive" (le tegole di bronzo di qualche
grande monumento). Forse l'imperatore aveva bisogno di bronzo. Ammiano
Marcellino dovrebbe parlare di quella visita a Roma.

ciao
MarinaM

Continua a leggere su narkive:
Loading...