RoundRobinEditrice
2004-09-22 10:47:45 UTC
Comunicato stampa
RIVIST@
presenta
VOLTI E COLORI DI UNAFRICA DIVERSA
Freedom Park: una strada di libertà
fotografie di MARCO BIANCHI MERISI
dal 23 al 30 settembre
al LinuXclub, Via G.Libetta 15/c, Roma
I paesaggi e i colori sono il punto di partenza di un viaggio in unAfrica
diversa dove la vivacità del territorio e della vita si contrappone ai
bianco e nero delle precarie condizioni di sopravvivenza e delle necessità
primarie.
A Freedom Park non esiste acqua potabile, elettricità e tanto meno strutture
educative e sanitarie. Il campo ospita 20.000 persone di cui 1.000 bambini
privi della possibilità di studiare e curarsi.
Questo progetto, voluto dal Capitolo della Basilica del Pantheon assieme a
Marco Bianchi Merisi, nasce per raccogliere fondi da destinare alla
costruzione di una scuola a Freedom Park, come punto di crescita e
aggregazione per i bambini e le loro famiglie.
Marco Bianchi Merisi nasce a Roma nel 1976. Già giovanissimo è volontario
per la Croce Rossa Italiana. Si laurea in Terapia della riabilitazione
presso luniversità di Roma Tor Vergata. E scrittore di testi di viaggi e
poesie. La forma di espressione che però predilige è quella di attore
teatrale e di cinema (I ragazzi di Don Bosco di L.Castellani, I cavalieri
che fecero limpresa di Pupi Avati).
Lesposizione fotografica è presentata e curata da Rivist@ e
Rivistaonline.com, mensile e portale dinchiesta e informazione
universitario. Per informazioni: David Scerrati, Ufficio Stampa Rivist@,
www.rivistaonline.com.
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
RIVIST@
presenta
VOLTI E COLORI DI UNAFRICA DIVERSA
Freedom Park: una strada di libertà
fotografie di MARCO BIANCHI MERISI
dal 23 al 30 settembre
al LinuXclub, Via G.Libetta 15/c, Roma
I paesaggi e i colori sono il punto di partenza di un viaggio in unAfrica
diversa dove la vivacità del territorio e della vita si contrappone ai
bianco e nero delle precarie condizioni di sopravvivenza e delle necessità
primarie.
A Freedom Park non esiste acqua potabile, elettricità e tanto meno strutture
educative e sanitarie. Il campo ospita 20.000 persone di cui 1.000 bambini
privi della possibilità di studiare e curarsi.
Questo progetto, voluto dal Capitolo della Basilica del Pantheon assieme a
Marco Bianchi Merisi, nasce per raccogliere fondi da destinare alla
costruzione di una scuola a Freedom Park, come punto di crescita e
aggregazione per i bambini e le loro famiglie.
Marco Bianchi Merisi nasce a Roma nel 1976. Già giovanissimo è volontario
per la Croce Rossa Italiana. Si laurea in Terapia della riabilitazione
presso luniversità di Roma Tor Vergata. E scrittore di testi di viaggi e
poesie. La forma di espressione che però predilige è quella di attore
teatrale e di cinema (I ragazzi di Don Bosco di L.Castellani, I cavalieri
che fecero limpresa di Pupi Avati).
Lesposizione fotografica è presentata e curata da Rivist@ e
Rivistaonline.com, mensile e portale dinchiesta e informazione
universitario. Per informazioni: David Scerrati, Ufficio Stampa Rivist@,
www.rivistaonline.com.
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/