Discussione:
Cinema giovane, indipendente... italiano? a Roma
(troppo vecchio per rispondere)
Cinemaindipendente.it
2007-06-07 13:03:53 UTC
Permalink
Cinema giovane, indipendente... italiano? a Roma


Centro Culturale Libreria Bibli
Via dei Fienaroli, 28 00153 ROMA (Trastevere)
presenta

Mercoledì 13 - Giovedì 14 - Domenica 17 Giugno

"CINEMA GIOVANE, INDIPENDENTE. ITALIANO"?
Tre esperienze a confronto

Una rassegna fatta di domande? Si.
Il 13, 14 e 17 giugno tre serate alla Libreria Bibli di Roma per parlare di
cinema autoprodotto; Luca Calvanelli, Mirko Locatelli e Pietro Reggiani, tre
giovani autori del nuovo cinema italiano proveranno a rispondere a domande
del tipo:
1. come si può fare un film "a tutti i costi"?
2. è giusto o no, per un autore, fare un film "a tutti i costi"?
3. di quali "costi" si parla?
4. è meglio continuare a vivere (?) auto-finanziandosi i propri film e
rimanere, così, fedeli alla propria idea, oppure conviene gettarsi nelle
braccia di chi "ti dice" che tipo di film fare?
5. è vero che ormai "una cosa è interessante solo se ha successo"?
6. e se è così: come si può competere con una pellicola che esce in 750
sale?
7. quanto costa REALMENTE un film?
8. .
9. .

Insomma tre autori vorranno dimostrare quanto è ancora bello accalorarsi,
sudare e penare, impegnarsi e lottare, gioire ed impaurirsi, immaginare e
sperare per restare "liberi" nel nostro cinema, ma quanto sono stanchi di
sentirsi dire che, ad esempio, un film può essere prodotto solamente se si
sceglie un certo attore come protagonista, o se si modifica la sceneggiatura
a favore di un tema più aderente ai voleri del pubblico.

Durante la rassegna sarà presente l'Assessore alla Cultura, Spettacolo e
Sport della Regione Lazio: Giulia Rodano.

Luca Calvanelli, Mirko Locatelli e Pietro Reggiani, incontrano il pubblico
per raccontare le loro esperienze cinematografiche: la produzione low
budget, le difficoltà distributive, la loro passione.
Tre momenti di riflessione tra il pubblico e chi il cinema lo fa, o meglio,
vorrebbe continuare a farlo; momenti per raccontare esperienze legate alla
situazione italiana nell'ambito del nostro Ministero, alla distribuzione
"dal basso" indipendente.
Una rassegna ideata non per auto-commiserarsi né per lasciar spazio alle
lamentele sterili ma, anzi, un'occasione per far sentire con forza che il
CINEMA INDIPENDENTE non significa solamente racimolare con mille sacrifici i
soldi necessari, ma significa anche considerare l'esistenza di un "luogo
ideale", una "possibilità reale" offerta; l'opportunità di poter anche
pensare serenamente: "Vado a girare il mio film in un'altra nazione".



Calendario della rassegna

Mercoledì 13 Giugno, dalle ore 20,30

Accoglienza e breve presentazione della rassegna da parte dei tre autori:
Luca Calvanelli, Mirko Locatelli e Pietro Reggiani.

· Elaborazione del film di Luca Calvanelli "A Gennaio" (2005) 90',
con un commento musicale dal vivo di Gabriele Coen (Klezroym), autore dei
brani del film;
· Danilo Nigrelli, Silvia Ferreri e Roberto Salemi interpretano
alcuni brani tratti da opere di Luca Calvanelli;
· L'Assessore alla Cultura, Spettacolo e Sport della Regione Lazio
Giulia Rodano interviene sul tema della rassegna insieme all'autore ed al
pubblico.


Giovedi 14 Giugno, dalle ore 21,00

· Proiezione del film di Mirko Locatelli "Come prima" (2004) 60';
· Incontro con il regista e la produttrice del film, Mirko Locatelli
e Giuditta Tarantelli, ed il pubblico. www.cinemaindipendente.it/comeprima


Domenica 17 Giugno, dalle ore 21,00

· Introducono la serata Giulia Merenda e Silvio Bozzi (SelfCinema);
· Proiezione del film di Pietro Reggiani "L'ESTATE DI MIO FRATELLO"
(2005), 80';
· Esperienza della distribuzione del film "dal basso": il
passaparola, il web, la ricerca delle sale, l'accoglienza dei media;
· Dibattito con l'autore ed il pubblico.

Tutti gli incontri sono ad ingresso libero

Visualizza il comunicato stampa e diffondilo!
http://www.bibli.it/cultura/adesso/2007/speciali_2007/Cinema%20indipendente.pdf
Sara
2009-02-10 21:16:54 UTC
Permalink
--
<a href="http://hotelalberghi.altervista.org/alberghi-legnano.php
">Alberghi Legnano</a>

http://hotelvarese.altervista.org/index.php
--------------------------------------------------------------------
Post by Cinemaindipendente.it
Cinema giovane, indipendente... italiano? a Roma
Centro Culturale Libreria Bibli
Via dei Fienaroli, 28 00153 ROMA (Trastevere)
presenta
Mercoledì 13 - Giovedì 14 - Domenica 17 Giugno
"CINEMA GIOVANE, INDIPENDENTE. ITALIANO"?
Tre esperienze a confronto
Una rassegna fatta di domande? Si.
Il 13, 14 e 17 giugno tre serate alla Libreria Bibli di Roma per parlare
di cinema autoprodotto; Luca Calvanelli, Mirko Locatelli e Pietro
Reggiani, tre giovani autori del nuovo cinema italiano proveranno a
1. come si può fare un film "a tutti i costi"?
2. è giusto o no, per un autore, fare un film "a tutti i costi"?
3. di quali "costi" si parla?
4. è meglio continuare a vivere (?) auto-finanziandosi i propri film e
rimanere, così, fedeli alla propria idea, oppure conviene gettarsi nelle
braccia di chi "ti dice" che tipo di film fare?
5. è vero che ormai "una cosa è interessante solo se ha successo"?
6. e se è così: come si può competere con una pellicola che esce in 750
sale?
7. quanto costa REALMENTE un film?
8. .
9. .
Insomma tre autori vorranno dimostrare quanto è ancora bello accalorarsi,
sudare e penare, impegnarsi e lottare, gioire ed impaurirsi, immaginare e
sperare per restare "liberi" nel nostro cinema, ma quanto sono stanchi di
sentirsi dire che, ad esempio, un film può essere prodotto solamente se si
sceglie un certo attore come protagonista, o se si modifica la
sceneggiatura a favore di un tema più aderente ai voleri del pubblico.
Durante la rassegna sarà presente l'Assessore alla Cultura, Spettacolo e
Sport della Regione Lazio: Giulia Rodano.
Luca Calvanelli, Mirko Locatelli e Pietro Reggiani, incontrano il pubblico
per raccontare le loro esperienze cinematografiche: la produzione low
budget, le difficoltà distributive, la loro passione.
Tre momenti di riflessione tra il pubblico e chi il cinema lo fa, o
meglio, vorrebbe continuare a farlo; momenti per raccontare esperienze
legate alla situazione italiana nell'ambito del nostro Ministero, alla
distribuzione "dal basso" indipendente.
Una rassegna ideata non per auto-commiserarsi né per lasciar spazio alle
lamentele sterili ma, anzi, un'occasione per far sentire con forza che il
CINEMA INDIPENDENTE non significa solamente racimolare con mille sacrifici
i soldi necessari, ma significa anche considerare l'esistenza di un "luogo
ideale", una "possibilità reale" offerta; l'opportunità di poter anche
pensare serenamente: "Vado a girare il mio film in un'altra nazione".
Calendario della rassegna
Mercoledì 13 Giugno, dalle ore 20,30
Luca Calvanelli, Mirko Locatelli e Pietro Reggiani.
· Elaborazione del film di Luca Calvanelli "A Gennaio" (2005) 90',
con un commento musicale dal vivo di Gabriele Coen (Klezroym), autore dei
brani del film;
· Danilo Nigrelli, Silvia Ferreri e Roberto Salemi interpretano
alcuni brani tratti da opere di Luca Calvanelli;
· L'Assessore alla Cultura, Spettacolo e Sport della Regione Lazio
Giulia Rodano interviene sul tema della rassegna insieme all'autore ed al
pubblico.
Giovedi 14 Giugno, dalle ore 21,00
· Proiezione del film di Mirko Locatelli "Come prima" (2004) 60';
· Incontro con il regista e la produttrice del film, Mirko
Locatelli e Giuditta Tarantelli, ed il pubblico.
www.cinemaindipendente.it/comeprima
Domenica 17 Giugno, dalle ore 21,00
· Introducono la serata Giulia Merenda e Silvio Bozzi (SelfCinema);
· Proiezione del film di Pietro Reggiani "L'ESTATE DI MIO FRATELLO"
(2005), 80';
· Esperienza della distribuzione del film "dal basso": il
passaparola, il web, la ricerca delle sale, l'accoglienza dei media;
· Dibattito con l'autore ed il pubblico.
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero
Visualizza il comunicato stampa e diffondilo!
http://www.bibli.it/cultura/adesso/2007/speciali_2007/Cinema%20indipendente.pdf
Continua a leggere su narkive:
Loading...